Armaù nasce nella primavera del 2020 in piena pandemia, in un appartamento di Roma, città che mi ha ospitata durante gli studi all'Accademia delle arti orafe.
Impossibilitata a frequentare le lezioni, ho occupato le giornate dando vita a un piccolo brand artigianale con l'idea di raccontare, attraverso i gioielli, ciò che amo di più: la montagna (e in particolar modo la mia regione, la Valle d'Aosta).
Una volta tornata a casa tra i monti mi sono ritagliata un piccolo spazio per il laboratorio e ho finalmente dato il via al mio progetto.
" Una montagna a 360°, fatta sì di vette innevate e paesaggi mozzafiato, ma anche di piccoli dettagli, tradizioni e soprattutto emozioni.
Affinché chiunque ami la montagna come la amo io possa portare tutto questo sempre con sé.
Sono nata e cresciuta in Valle d’Aosta, tra alte montagne e verdi pascoli.
Mi è sembrato così naturale racchiudere dei frammenti della mia terra nelle varie creazioni.
Cultura, usanze, profumi e sapori…
Perché al di là dei panorami da sogno e delle settimane bianche sulle piste, in questa piccola Regione c’è molto di più…
E questo è il mio modo di raccontarvelo!
Armaù è il nome in patois (il dialetto valdostano) con cui si identifica il ranuncolo, un fiorellino giallo che cresce facilmente anche nelle zone più fredde e montuose.
Qui in Valle d’Aosta ne esistono diverse specie, tra cui il Ranunculus glacialis, che pensate, è stato rinvenuto sul Cervino a quota 4200m.
Un fiore semplice e umile che ben rappresenta l’idea alla base del mio brand.
E poi è giallo!
Tecnica e materiale di realizzazione
I gioielli Armaù sono realizzati in bronzo, un’antichissima lega di rame e stagno che fa di loro pezzi rustici e resistenti.
La creazione avviene attraverso l’altrettanto antica tecnica della cera persa, ampiamente usata nel corso della storia per la creazione di statue.
Il processo consiste nel creare il gioiello dapprima in cera, creando una vera e propria scultura da utilizzare poi come base per la creazione di un calco in gesso, all’interno del quale, in un secondo momento, verrà colato il metallo.
Infine, il gioiello ottenuto è rifinito e lucidato al banchetto con le classiche tecniche di oreficeria.
Il bronzo è affiancato da cordini e fettucce in cuoio o cotone e talvolta da piccole pietre e quarzetti raccolti personalmente qua e là tra i monti (trovo così affascinante che siano grezzi, irregolari e unici)!
Filosofia
" Credo nel potere delle cose semplici, quelle capaci di arrivare dritte al punto senza tanti giri inutili. Credo anche nell’importanza di una vita vissuta a contatto con la natura e i suoi ritmi.
Di riflesso, i gioielli Armaù rispecchiano questo mio modo di vedere il mondo.
Linee semplici e pulite, pochi materiali di tonalità simili (il bronzo, il cuoio e il cotone) abbinati a quarzetti e pietre grezze.
Ecco quali sono gli ingredienti principali dal quale prendono vita le mie creazioni e le storie che racconto attraverso di loro.
Un gioiello, a maggior ragione se personalizzato, ha bisogno di tempo per essere creato.
Perché un’idea si trasformi in un oggetto occorre prendersi il tempo per raccontare e raccontarsi, per disegnare, fare prove e poi, solo alla fine, prendere la cera, accendere la spiritiera e dare finalmente forma al tutto.
A volte è questione di qualche ora, altre volte possono volerci giorni. Tutto dipende dall’ispirazione, dalle vibrazioni del momento, dalla connessione che abbiamo creato (o meno) con il nostro cliente ma anche, ovviamente, della difficoltà di realizzazione e da tante altre variabili.
Siamo artisti, in fondo.
La sostenibilità è un tema che mi sta particolarmente a cuore. Sono coscia che ogni attività ha un impatto ambientale, spesso notevole, ma mi impegno per quanto possibile a ridurre l’impronta del mio piccolo business.
Ho scelto un packaging minimal e totalmente plastic free, per cui i gioielli Armaù vi arriveranno in una semplice scatolina in cartone, che se vorrete potrete riutilizzare.
Nel quotidiano, cerco di mettere in atto tante piccole accortezze, come raggruppare quanto più materiale possibile prima di spedire in fonderia, spedire più pacchetti lo stesso giorno o andare in Posta a piedi.
Non saranno di certo le mie piccole azioni a cambiare le sorti del pianeta, ma sono fermamente convinta che ognuno nel suo piccolo abbia il dovere di fare la sua parte!
Un piccolo "About me"
Ciao, io sono Martina :)
Le radici piantate tra le montagne della Valle d'Aosta e i ricci al vento, alla ricerca di piccole grandi avventure.
Alterno la vita da rifugio a quella da artigiana e appena posso scappo alla ricerca di posti selvatici, risate e storie da raccontare.
Credo nelle cose semplici e vere, nell'importanza di vivere in natura e nei sorrisi.